“Le mani sorelle”, assieme, sono capaci di tessere storie vere, impastate di esseri umani, poesia, vita, disagio e anche, perché no, sorriso. “Le mani sorelle” è il nome del laboratorio di scrittura del Centro per la cura e la ricerca sui disturbi del comportamento alimentare Asl di Lecce.
Qui mie poesie, ma invito a frequentare il sito non solo ed esclusivamente per la pubblicazione di miei testi ma anche e soprattutto perché dedicato ad un argomento di cui si misconosce l’importanza.
L’anoressia, la bulimia e i disordini alimentari riguardano in Italia un totale di circa 3 milioni di persone. Sono definite patologie della dipendenza. Ma cosa sono esattamente?
Anoressia: scelta di non alimentarsi fino al rischio di morte. Bulimia: mangiare quantità seriali di cibo per eliminarlo con il vomito auto-indotto più volte al giorno, anche con uso e abuso di lassativi e diuretici Obesità: assunzione di cibo senza limite fino a raddoppiare o triplicare il proprio peso.
Anoressia, bulimia e obesità sono malattie gravi, di origine psicologica e “funzionano come un trattamento spontaneo a una questione relazionale alla base del rapporto del soggetto con gli altri” e nascono in seguito ad un evento traumatico, come lutti e perdite affettive, maltrattamento e abuso sessuale anche in famiglia in età precoce, e posso essere causati da rapporti conflittuali con i genitori o tra di loro. Tra anoressici e bulimici, il 96% sono donne, il 4% uomini, l’età media è 26 anni, i disturbi compaiono in media a 17 anni. Il 52% proviene da famiglie con uno status medio, il 35,5% alto, il 12,5% basso. Solo l’obesità, a seguito delle patologie e dei danni causati, ha una incidenza sul costo del il sistema sanitario nazionale stimato tra il 2 e l’8%. Nel mondo, il 35% dei bambini è in sovrappeso. Nei Paesi occidentali 8, 10 ragazze su 100 soffrono di bulimia o anoressia. In Italia ogni anno ci sono 25.813 casi di anoressia e 103.253 di bulimia. Secondo l’Eurispes in Italia i bambini avrebbero in generale un rapporto con il cibo abbastanza buono, ma il dato preoccupante riguarda il proprio aspetto fisico: quasi un terzo vorrebbe cambiare il proprio corpo.
2 commenti
Comments feed for this article
marzo 17, 2008 a 12:06 pm
Luca
E’ un bel problema…
marzo 18, 2008 a 10:34 am
Bianca Madeccia
Sì, migliaia di ragazze molto giovani che si massacrano il corpo quotidianamente, spessissimo, fino a punti di non ritorno. Diceva tempo fa una nota intellettuale musulmana che le donne islamiche hanno il velo, ma noi abbiamo la schiavitù del corpo e della taglia 40 in cui entrare e di un rapporto con la fisicità che oramai ha adottato le regole del consumismo esibizionistico più sfrenato.
Non so, un po’ di velo forse non farebbe male alle donne e agli uomini occidentali. Tanto per ritrovare il senso più autentico di noi stessi, che non sta o non dovrebbe stare nello sguardo degli altri, in quello che si mostra, dimostra, ostenta, ma in quello che siamo come persone.