Da sinistra: Fabrizio Bianchi e Domenico Cipriano, Benevento, luglio 2008, (foto di Bianca Madeccia).
Venerdì 25 luglio, ore 21.30. Pianoro di Castelluccia, Solofra (Avellino)
JP BAND – Jazz Poetry
LE NOTE RICHIAMANO VERSI
di
Domenico Cipriano: poesie, Enzo Marangelo: voce, Enzo Orefice: pianoforte, musiche originali
Con
Sergio Fusaro: contrabbasso
Lorenzo Petruzziello: batteria
Se anche la musica si pone come il codice più profondo e misterioso, come generalmente si sostiene, accade dunque che essa cerchi analogie in altri linguaggi, per arricchire il proprio e tentare nuove sintesi espressive. Ciò avviene ovviamente anche nell’universo del jazz, musica la cui tensione ritmico-melodica costituisce un’ardua ma stimolante sfida alle leggi della prosodia. Il progetto della “JP Band” di Domenico Cipriano, Enzo Marangelo ed Enzo Orefice, nasce all’interno di queste coordinate, sviluppando un percorso unitario, ma segmentato in più brani di diversa campitura. Ai testi, che sottraendosi alle convenzioni metriche, accentuano gli aspetti fonici di un versificare ricco di iterazioni e assonanze, corrisponde una musica svelta ed essenziale, sempre attenta ai cambi d’atmosfera, che dialoga con la voce recitante in un gioco di continui rimandi. Ed è questo gioco a riuscire vincente: lasciando che si producano gli spazi del sentire individuale, che garantiscono la tenuta d’assieme, la musica riesce non solo a farsi ascoltare, ma in modo abbastanza inusuale mostra anche di voler ascoltare. Sia perché le voci si ascoltano fra loro: quella dei testi con quella recitante e quella degli strumenti, sia perché coinvolgono l’ascoltatore interrogandone la sensibilità sotto il profilo acustico e intellettuale.
«Comparsa e protagonista» come recita una delle liriche, la sinergia delle voci riesce così a intrigare tanto gli appassionati della musica sincopata quanto i cultori della parola poetica.
Giorgio Rimondi
2 commenti
Comments feed for this article
agosto 1, 2008 a 11:39 am
domenico cipriano
Bianca, grazie per la foto che ci riporta all’incontro a Benevento di qualche settimana fa e per aver riportato la notizia dell’appuntamento della JPband ad Orizzonti Creativi. Una serata ben organizzata che ha coinvolto molto, anche grazie al luogo immerso nel verde: un’altura sul panorama di Solofra di notte. La rassegna prosegue con questi nuovi appuntamenti in varie ore delle giornate.
GLI ALTRI EVENTI ARTISTICI DI “ORIZZONTI CREATIVI”
Venerdì 01 Agosto h 21.00 – Pianoro di Castelluccia;
– Effetto Musica Ensemble con Claudia Marss – Palavras De Amor (Tributo a Jobim) –
Mercoledì 06 Agosto h 18.30 – Chiamerano alla Scorza;
– Hypokrites Teatro Studio – Passeggiata ecologica con poesie e musiche –
Mercoledì 06 Agosto h 20.00 – Chiamerano alla Scorza;
– Arte Danza – Balletto tra gli alberi –
Domenica 07 Settembre h 06.00 – Pianoro di Castelluccia;
– Andrea Ceccomori – Concerto flauto solo, musiche di Ceccomori, Bach, Reich
Domenica 07 Settembre h 19.00 – Chiamerano alla Scorza.
– Hypokrites Teatro Studio – Paradossi surreali da “Esercizi” di E. Ionesco e “I Giganti della montagna” di L. Pirandello
agosto 1, 2008 a 7:11 pm
Bianca Madeccia
Una manifestazione molto interessante. E poi dicono che al Sud….;-)
A Solofra mi sarebbe piaciuto esserci. Il genere di operazione che fai assieme al tuo gruppo (poesia e musica) mi interessa molto. Grazie a te per il passaggio Domenico. Un caro saluto e un augurio di buona estate. Bianca