You are currently browsing the category archive for the ‘Arti Visive’ category.
Terza Edizione della Festa della Poesia di Roma – presso Casa della Memoria e della Storia, Sala Santa Rita, Casa dei Teatri e Teatro India
L’edizione 2012 de LA POESIA È DI CASA – LUCI DEL CONTEMPORANEO è interamente dedicata al contemporaneo e con un focus sulle nuove generazioni. Leggi il seguito di questo post »
Il primo di una serie di cinque testi, ‘variazioni’ cromatiche e sonore trasposte in video. I testi delle “Variazioni” sono editi e contenuti nel volume “Variazioni sul buio”, pubblicazione-premio del concorso nazionale “Libero de Libero” 2010, edizioni Confronto 2011. Voce testo e regia di Bianca Madeccia.
- Foto di Bianca Madeccia
Venerdi 8 luglio MAD arte contemporanea e SILENZI IN FORMA DI POESIA presentano “Silenzi in forma di poesia. Videopoesia”, il primo di una serie di appuntamenti estivi con protagonista la videopoesia italiana contemporanea Leggi il seguito di questo post »
“Autopsicografia”. Testo, voce e video di Bianca Madeccia. (Omaggio a Fernando Pessoa). Secondo video della “Trilogia dell’acqua”. Musica: Philip Glass – da “Koyaanisqatsi”. Leggi il seguito di questo post »
I POETI E GLI ARTISTI DEL 30 MAGGIO
La stanza segreta di W. Shakespeare (2009) di Angelo Tozzi Leggi il seguito di questo post »
“Sogno d’acqua”. Primo video della “Trilogia dell’acqua” (dal testo “Acqua” in ‘Fotoscritture’, Lietocolle, 2005). Immagini, animazione e musiche sono di Cosimo Brunetti. Voce e testo di Bianca Madeccia.
Copertina di “Sabaudia. Dei Tre modi del camminarti”, (Collezione di Sabbia, ilfilodipartenope, Napoli 2009).
“Sabaudia. Dei tre modi del camminarti” è un poemetto tematico in tre parti con illustrazioni originali di Bianca Madeccia avvolto in una coperta di carta fatta a mano impastando sabbia di Sabaudia, frantumi di legni marini, sale e fibre di cotone. La stampa (tiratura limitata e copie numerate a mano) è impressa a piombo su preziosa carta impastata a mano in collaborazione con maestri cartai. “Dei tre modi” ha due differenti edizioni, una con opere materiche originali di Bianca Madeccia e una seconda con opere materiche originali di Sara Palleria.
Il volumetto fa parte della “Collezione di sabbia” (il riferimento a “Collezione di sabbia” di Italo Calvino è scopertissimo e dichiarato anche nel colophon) edita dalla casa editrice napoletana “ilfilodipartenope”che raccoglie scritti su coste e mari italiani, con copertine realizzate con sabbie provenienti dai luoghi a cui sono ispirati, di volta in volta, i versi contenuti.
ilfilodipartenope, è un progetto editoriale artigianale di “parole intrecciate sul filo della materia”. I libri curati da ilfilodipartenope sono librini d’arte vestiti di carta materica che ci parlano del testo ancora prima di essere aperti perché ogni libro viene singolarmente interpretato e vestito con elementi materici che ne richiamano il contenuto scritto.
Il volume sarà presentato il 16 ottobre 2009, ore 18.00, a Napoli dal poeta Mimmo Grasso, dagli editori, dall’autrice presso Spazio Arte-Libri, ilfilodipartenope, via della Sapienza 4, 80138, Napoli.
Spazio Arte-Libri ilfilodipartenope
via della Sapienza 4, 80138 Napoli
tel 081295922, 3388581875
http://www.ilfilodipartenope.com
ilfilodipartenope
Titolo: ALLA LUNA
Testo di Bianca Madeccia. Musiche originali e voce recitante: Alberto “Napo” Napolitano http://www.napo.biz/. Video di Marcantonio Lunardi http://www.marcantoniolunardi.it/
(Titolo: “Parallelismi celesti”, foto di Bianca Madeccia)
“Cambia testo” (da “Segnata e gli Idioti”) videopoesia di Tiziana Cera Rosco.
Vodpod videos no longer available.
Vodpod videos no longer available.
(“Epitaffi”, foto di Bianca Madeccia)
Vodpod videos no longer available.
(Variazioni sul rosa”, foto di Bianca Madeccia)
“Sulla luce.2”, foto di Bianca Madeccia
La poeta Maria Pia Quintavalla legge una sua poesia dedicata alla madre: “L’osso Bianco”. (Milano, novembre 2008). Il video è a cura di Bianca Madeccia.
STANZE DEL TEATRO AMOROSO. UN ITINERARIO VISIONARIO
La performer Romina De Novellis ci guida nelle proprie visioni attraverso le stanze di una casa vuota che apparirà abitata solo da quanti l’hanno lasciata. Le parole e la musica degli invitati a questa piccola processione amorosa diranno l’imperfetto della morte che non finisce ma canta nelle stanze della terra. (testo di Maria Grazia Calandrone)
Ideazione e regia: Romina De Novellis. Organizzazione: Maria Grazia Calandrone. Testi di: Sonia Bergamasco, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Marilena Renda, Elena Stancanelli. I fotogrammi iniziali del video sono di Francesco Cabras. Il video è stato realizzato da Bianca Madeccia.
Nella raccolta (versi italiani e arabi) l’autore elabora, come Fernando Pessoa, un artificio letterario creando il personaggio di Khaled Al Zeer, pescatore nato sulle sponde flegree da profughi palestinesi.
Analfabeta e mai dichiarato all’anagrafe, Khaled-Volturnio, scriveva con ideogrammi particolari rubati alle forme della natura flegrea (si ricrea, cioè, per la seconda volta l’alfabeto dei Campi Flegrei) e lascia all’amico poeta un quaderno di testi inediti che vengono dallo stesso tradotti.
Ringrazio di cuore Giacomo Cerrai per la bella lettura de “L’acqua e la pietra” su Imperfetta Ellisse
Seduto con le spalle al
sole mi piace seguire
con le unghie l’onda
incerta del mento
sfiorarti appena il sangue
Volti nel tempo degli incontri
saluti degli angeli
porte immaginarie nella brezza
il vento e il tempo:
vengono ragazzine vestite d’azzurro
indossano la festa
La poeta Lidia Riviello legge Isabella Morra. Isabella Morra nacque da famiglia patrizia nel 1520 a Favale, tra Basilicata e Calabria, l’odierna Valsinni (Basilicata), dove era il feudo familiare. Isabella Morra fu uccisa a soli ventisei anni, nel 1546, nel castello di Morra, dai fratelli.
Clip a cura di Bianca Madeccia.