You are currently browsing the category archive for the ‘Bianca Madeccia’ category.

Terza Edizione della Festa della Poesia di Roma – presso Casa della Memoria e della Storia, Sala Santa Rita, Casa dei Teatri e Teatro India

L’edizione 2012 de LA POESIA È DI CASA – LUCI DEL CONTEMPORANEO è interamente dedicata al contemporaneo e con un focus sulle nuove generazioni.   Leggi il seguito di questo post »

Foto di Bianca Madeccia

Venerdi 8 luglio MAD arte contemporanea e SILENZI IN FORMA DI POESIA presentano “Silenzi in forma di poesia. Videopoesia”, il primo di una serie di appuntamenti estivi con protagonista la videopoesia italiana contemporanea Leggi il seguito di questo post »

QUI su la “La dimora del tempo sospeso” alcuni testi tratti dalla mia raccolta “Variazioni sul buio” raccolta vincitrice del premio nazionale di poesia Libero de Libero, (sezione inediti), XXV edizione (2009-2010). Pubblicato dalle Edizioni Confronto, per conto del Premio Libero de Libero.

Una parte dei testi contenuti nel volume è stata pubblicata su “Poesia” di Crocetti, n. 246. Febbraio 2010, in Cantiere Poesia, rubrica curata da Maria Grazia Calandrone.

Ringrazio.

“Autopsicografia”. Testo, voce e video di Bianca Madeccia. (Omaggio a Fernando Pessoa). Secondo video della “Trilogia dell’acqua”. Musica: Philip Glass – da “Koyaanisqatsi”.    Leggi il seguito di questo post »

“Sogno d’acqua”. Primo video della “Trilogia dell’acqua” (dal testo “Acqua” in ‘Fotoscritture’, Lietocolle, 2005). Immagini, animazione e musiche sono di Cosimo Brunetti. Voce e testo di Bianca Madeccia.



Nigredo Poesia

NIGREDO POESIA

Leggi il seguito di questo post »

"Sabaudia. Dei tre modi del camminarti". Collezione di sabbia, ilfilodipartenope, Napoli, 2009

Copertina di “Sabaudia. Dei Tre modi del camminarti”,  (Collezione di Sabbia, ilfilodipartenope, Napoli 2009).

“Sabaudia. Dei tre modi del camminarti” è un poemetto tematico in tre parti con illustrazioni originali di Bianca Madeccia avvolto in una coperta di carta fatta a mano impastando sabbia di Sabaudia, frantumi di legni marini, sale e fibre di cotone. La stampa (tiratura limitata e copie numerate a mano) è impressa a piombo su preziosa carta impastata a mano in collaborazione con maestri cartai. “Dei tre modi” ha due differenti edizioni, una con opere materiche originali di Bianca Madeccia e una seconda con opere materiche originali di Sara Palleria.

Il volumetto fa parte della “Collezione di sabbia” (il riferimento a “Collezione di sabbia” di Italo Calvino è scopertissimo e dichiarato anche nel colophon) edita dalla casa editrice napoletana “ilfilodipartenope”che raccoglie scritti su coste e mari italiani, con copertine realizzate con sabbie provenienti dai luoghi a cui sono ispirati, di volta in volta, i versi contenuti.

ilfilodipartenope, è un progetto editoriale artigianale di “parole intrecciate sul filo della materia”. I libri curati da ilfilodipartenope sono librini d’arte vestiti di carta materica che ci parlano del testo ancora prima di essere aperti perché ogni libro viene singolarmente interpretato e vestito con elementi materici che ne richiamano il contenuto scritto.

Il volume sarà presentato il 16 ottobre 2009, ore 18.00, a Napoli dal poeta  Mimmo Grasso, dagli editori, dall’autrice presso Spazio Arte-Libri, ilfilodipartenope, via della Sapienza 4, 80138, Napoli.

Spazio Arte-Libri ilfilodipartenope
via della Sapienza 4, 80138 Napoli
tel 081295922, 3388581875
http://www.ilfilodipartenope.com

ilfilodipartenope

Leggi il seguito di questo post »

Tempo


Copertina di “Tempo”, testo di Bianca Madeccia, foto e intervento introduttivo di Carlo Porrini, (edizioni ilfilodipartenope, Napoli, 28 maggio 2009). 

“Tempo” è un librino a tiratura limitata interamente realizzato a mano in occasione della conclusione della Prima Edizione di LIBBRO, Rassegna del libro d’Artista, dagli editori artigiani ilfilodipartenope con carta ottenuta impastando fibre di cotone con foglie dell’albero d’ulivo e rilegatura in rame.

L’albero d’ulivo è un albero sacro, caro agli dei. E’ l’albero della vita e della pace. Nella cavità e nelle fessure trovano vita e riparo pipistrelli, gechi, cervoni e insetti colorati che si cibano del legno; vi fanno il nido gufi, pettirossi e upupe, rendendo l’ulivo una nicchia biologica fondamentale. 

L’illustrazione di copertina rappresenta un uomo/albero ed è una fotografia di una pittura rupestre del territorio Dogon – in Mali (foto di Carlo Porrini).

Leggi il seguito di questo post »

Leggi il seguito di questo post »

celeste19

 

 

(Titolo: “Parallelismi celesti”, foto di Bianca Madeccia)

tozeur1

 

“Sulla luce.2”, foto di Bianca Madeccia

 

In qualche altra vita

sarò qui dove mi trovo ora

abbasserò lo sguardo e vedrò il mio volto

senza sapere

cosa sto guardando.

Leggi il seguito di questo post »

 

 

 

 

(Foto di Bianca Madeccia)

 


 

Seduto con le spalle al

sole mi piace seguire

con le unghie l’onda

incerta del mento

sfiorarti appena il sangue

Leggi il seguito di questo post »


 

 

Ideogramma Ki, foto di Bianca Madeccia





 

 

(“Sulla scrittura.2”, foto di Bianca Madeccia)

Quaranta artisti in mostra per finanziare l’adozione a distanza di bambini palestinesi orfani o feriti.

Leggi il seguito di questo post »

“Silenzi in forma di Poesia”: performance, versi, gesti e musica.

a cura di Bianca Madeccia

 

 

DOMENICA 25

Viola Amarelli, Monica Maggi, Maria Grazia Calandrone, Goffredo Muratgia, Leone D’Ambrosio, Emilio Piccolo, Annamaria Ferramosca, Roberto Ceccarini.

Performance a cura della Scuola del maestro Antonio Franzé.
Installazioni a cura dell’Ass. culturale ‘Onda donna’

Leggi il seguito di questo post »

Giovedì 22 maggio dalle 11.05 alle 12.00 presenterò “L’acqua e la pietra” su Radio Nuova (Macerata).

La disciplina della terra

 

 

 

 

 

 

 

 

Qui un bell’ articolo di Luciano Pagano uscito sul “Paese nuovo” di Lecce il 29 marzo 2008 su “L’acqua

e la pietra” e sulla mostra Extra_Vaganti. (SalentoWebTv). (“Terra pugliese”, foto di Bianca Madeccia, 2008 )

Leggi il seguito di questo post »

Gallipoli 2008

SuRealtano, forme d’arte non ordinaria, miei versi.

Il mio racconto “Le immagini nel labirinto” selezionato dal progetto Ibridamenti Prosa (progetto di ricerca dell’Università Cà Foscari di Venezia) è stato pubblicato sul blog “Angolo nero” di Alessandra Buccheri e sul blog di Paolo Melissi, “Scrivere il quotidiano”.

 

Napoli_22_4_08.jpg

Leggi il seguito di questo post »

Un mio microracconto selezionato da Ibridamenti Prosa.

“Ibridamenti” è il Laboratorio Sperimentale Virtuale progettato dalla Scuola di Dottorato in Scienze del Linguaggio, della Cognizione e della Formazione dell’Università Cà Foscari di Venezia in collaborazione con la piattaforma Splinder.

Miei versi in Dedalus di Ivano Mugnaini, blog-progetto di volo panoramico in forma di parole

(…) Io vorrei insomma che la mia immagine, mobile, sballottata secondo le situazioni, le epoche, tra migliaia di foto mutevoli, coincidesse sempre con il mio “io” (che come si sa è profondo); ma è il contrario che bisogna dire: sono io che non coincido mai con la mia immagine; infatti, è l’immagine che è pesante, immobile, tenace (ecco perché la società vi si appoggia) , e sono “io” che sono leggero, diviso, disperso (…).

(da Roland Barthes, La camera chiara)

Su Transito senza catene di Giovanni Nuscis, mie poesie.

Su Declinato al femminile di Francesca Mazzucato e Sabrina Campolongo un mio breve testo in prosa.

Su bookswebtv l’immagine del mio libro d’arte ‘Arcipelago del silenzio’.

Variazioni sul buio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: