You are currently browsing the category archive for the ‘donne e letteratura’ category.

gruppi di attività politica femminile, Milano 1945

Operaie, contadine, studentesse, impiegate, aristocratiche, casalinghe, suore: furono loro alla fine della guerra le protagoniste della ricostruzione. Molte venivano dalla Resi­stenza. Nel ‘45 si organizzarono e ottennero il diritto di voto. Nel ‘74 fu la volta del di­vorzio. Nell”81, dell’aborto. Battaglie che determineranno profondi mutamenti di costume nella società italiana. Quella storia che a scuola non si insegna.

 di Bianca Madeccia

Leggi il seguito di questo post »

New York, 1936; sala del Savoy, sulla Lenox Avenue, l’enorme pista da ballo oscilla come il ponte di una nave sotto il peso di centinaia di ballerini che danzano uno swing vorticoso. È la musica del momento. Un minuscolo batterista scandisce il ritmo. La cantante non è bella e non è bionda ma è la sua vo­ce che guida la folla. È una ragazza gio­vane e un poco goffa. Per caso c’è lì ad ascoltarla anche una compositrice fa­mosa, Mary Lou Williams: «Quella voce mi elettrizzò. Corsi verso la pedana per scoprire a chi apparteneva. Una ragazzina scura di pelle stava lì con aria modesta e cantava cose grandi. Mi dissero che si chiamava Ella Fitzgerald e che Chick Webb l’aveva trovata in uno show per di­lettanti». Leggi il seguito di questo post »

 

di BIANCA MADECCIA

Qualcuno disse di lei che la sua vita fu un disastro e il suo talento lo sperperò come una persona troppo ricca e irresponsabile sperpera il suo patrimonio; qualcun altro invece disse che da donna partorì il suo talento con lo stesso dolore con cui un uomo partorirebbe un bambino.

Leggi il seguito di questo post »

QUI su la “La dimora del tempo sospeso” alcuni testi tratti dalla mia raccolta “Variazioni sul buio” raccolta vincitrice del premio nazionale di poesia Libero de Libero, (sezione inediti), XXV edizione (2009-2010). Pubblicato dalle Edizioni Confronto, per conto del Premio Libero de Libero.

Una parte dei testi contenuti nel volume è stata pubblicata su “Poesia” di Crocetti, n. 246. Febbraio 2010, in Cantiere Poesia, rubrica curata da Maria Grazia Calandrone.

Ringrazio.

“Autopsicografia”. Testo, voce e video di Bianca Madeccia. (Omaggio a Fernando Pessoa). Secondo video della “Trilogia dell’acqua”. Musica: Philip Glass – da “Koyaanisqatsi”.    Leggi il seguito di questo post »

Leggi il seguito di questo post »

Reading con un inedito della poeta e performer Mariangela Gualtieri al “Festival delle letterature” (Roma il 05 giugno 2009). Video di Bianca Madeccia.

Leggi il seguito di questo post »

Leggi il seguito di questo post »

Leggi il seguito di questo post »

Leggi il seguito di questo post »

Leggi il seguito di questo post »

Leggi il seguito di questo post »

Leggi il seguito di questo post »

Leggi il seguito di questo post »

“Cambia testo” (da “Segnata e gli Idioti”) videopoesia di Tiziana Cera Rosco.

Vodpod videos no longer available.

Vodpod videos no longer available.

more about “Desdemona Undicesima. Requiem for a b…“, posted with vodpod

 

Quand’ero giovane credevo nella conversazione intellettuale:

ero convinta che gli schemi che andavamo tessendo col fumo rancido

se ne volassero nel cielo delle idee.

Per essere ritenuta degna degli elevati discorsi maschili

come una patata sulla grattugia mi voltolavo nel disprezzo,

mi succhiavo gli insulti e guardavo fiera quella roba marrone che copriva il pavimento.

Leggi il seguito di questo post »

Premio letterario “Le donne raccontano” –

Leggi il seguito di questo post »

 

Seduto con le spalle al

sole mi piace seguire

con le unghie l’onda

incerta del mento

sfiorarti appena il sangue

Leggi il seguito di questo post »

La poeta Annamaria Ferramosca tra gli ospiti di “Silenzi in forma di poesia”, (11-18-25 maggio 2008), rassegna di poesia contemporanea inserita all’interno della tredicesima edizione del “Maggio Sermonetano” (Sermoneta, Latina) legge due suoi testi inediti. Performance a cura della Scuola di Tai Ji Quan del Maestro Antonio Franzé. Direzione artistica e organizzativa di Bianca Madeccia.

Leggi il seguito di questo post »

Al futurismo parteciparono, con entusiasmo e originalità, donne di cui negli anni si è in larga parte persa memoria. Furono artiste poliedriche, danzatrici, scultrici, pittrici, ricamatrici, arredatrici, fotografe, trasvolatrici, ma in grandissimo numero furono scrittrici di poesie, prose, sintesi teatrali e tavole parolibere. Qui la poeta Sara Davidovics legge alcune poete futuriste. (Clip a cura di Bianca Madeccia).

 
La bambina utile un giorno aprì alle bambine inutili.
 
Era da molto che premevano alla porta, così, le lasciò entrare.
 
In pochi minuti,
le bambine inutili presero possesso della casa.
 
La loro prima azione
fu bruciare pile di libri da cui divamparono storie ardenti.
 
La fiamma,
che mai prima aveva brillato tra quelle pagine,
ora svettava incontrastata.
 
La cenere,
bianca e compatta, riposava a terra, cipria cocente
di rare pagine avoriate di buona grammatura.

 

 

(Da “La bambina utile”, inedito) 

L’acqua è la dannazione della pietra,

così la sconfitta si ripete attraverso i tempi.

Con la sabbia tra i denti,

la goccia batte e scava,

Leggi il seguito di questo post »

Non ha alcun senso. Il bastardo continua a sbatacchiare quelle sue piccole dita rachitiche sulla consolle, come un maledetto aspirante pianista, offendendo con quell’orribile sinfonia che produce tutto il creato e il senso stesso della vita.

Distrugge le regole del cosmo e le rifonda a modo suo, senza poesia, senza geometria. Un vero golpe di idealità che sta annientando tutto ciò che di sacro appare ai miei occhi.

Leggi il seguito di questo post »

Variazioni sul buio

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: