You are currently browsing the category archive for the ‘Poesia e immagine’ category.
Terza Edizione della Festa della Poesia di Roma – presso Casa della Memoria e della Storia, Sala Santa Rita, Casa dei Teatri e Teatro India
L’edizione 2012 de LA POESIA È DI CASA – LUCI DEL CONTEMPORANEO è interamente dedicata al contemporaneo e con un focus sulle nuove generazioni. Leggi il seguito di questo post »
Il primo di una serie di cinque testi, ‘variazioni’ cromatiche e sonore trasposte in video. I testi delle “Variazioni” sono editi e contenuti nel volume “Variazioni sul buio”, pubblicazione-premio del concorso nazionale “Libero de Libero” 2010, edizioni Confronto 2011. Voce testo e regia di Bianca Madeccia.
- Foto di Bianca Madeccia
Venerdi 8 luglio MAD arte contemporanea e SILENZI IN FORMA DI POESIA presentano “Silenzi in forma di poesia. Videopoesia”, il primo di una serie di appuntamenti estivi con protagonista la videopoesia italiana contemporanea Leggi il seguito di questo post »
“Autopsicografia”. Testo, voce e video di Bianca Madeccia. (Omaggio a Fernando Pessoa). Secondo video della “Trilogia dell’acqua”. Musica: Philip Glass – da “Koyaanisqatsi”. Leggi il seguito di questo post »
I POETI E GLI ARTISTI DEL 30 MAGGIO

Maria Grazia Calandrone e Stefano Savi Scarpone a "Silenzi in forma di poesia 2009" in "Senza bagaglio"
LA POESIA NELLA RETE.
Spazi virtuali e immaginari poetici: il videoreading
di Bianca Madeccia
Mi è stato chiesto di scrivere qualcosa sull’argomento ‘La poesia nella rete. Spazi virtuali e immaginari poetici’, in virtù del fatto che da tre anni curo su Poecast un blog (“Epitaffi”) collegato ad un canale-archivio di Youtube (“Epitaffi in video”) specializzato in video di reading d’autore per un incontro che si terrà sabato 17 aprile a Vimercate, ore 15-19, presso la Biblioteca civica, piazza Unità d’Italia 2 g – nell’ambito della manifestazione Poesia teXtura Festival 2010. L’incontro è a cura di Sebastiano Aglieco e Francesco Marotta (gestori rispettivamente dei blog di poesia Compitu re vivi e La dimora del tempo sospeso). Leggi il seguito di questo post »
Copertina di “Tempo”, testo di Bianca Madeccia, foto e intervento introduttivo di Carlo Porrini, (edizioni ilfilodipartenope, Napoli, 28 maggio 2009).
“Tempo” è un librino a tiratura limitata interamente realizzato a mano in occasione della conclusione della Prima Edizione di LIBBRO, Rassegna del libro d’Artista, dagli editori artigiani ilfilodipartenope con carta ottenuta impastando fibre di cotone con foglie dell’albero d’ulivo e rilegatura in rame.
L’albero d’ulivo è un albero sacro, caro agli dei. E’ l’albero della vita e della pace. Nella cavità e nelle fessure trovano vita e riparo pipistrelli, gechi, cervoni e insetti colorati che si cibano del legno; vi fanno il nido gufi, pettirossi e upupe, rendendo l’ulivo una nicchia biologica fondamentale.
L’illustrazione di copertina rappresenta un uomo/albero ed è una fotografia di una pittura rupestre del territorio Dogon – in Mali (foto di Carlo Porrini).
Nuvole
“(…) Non gravate dalla memoria di nulla, si librano senza sforzo sui fatti. (…) Al di sopra di tutta la tua vita e della mia, ancora incompleta, sfilano fastose così come già sfilavano. (…) Non devono insieme a noi morire, né devono essere viste per fluttuare”.
(Versi di Wisława Szymborska, foto di Bianca Madeccia)
Davide Rondoni legge alcune sue poesie da “Apocalisse Amore” (Mondadori 2008) a Napoli. Video di Bianca Madeccia.
(Titolo: “Parallelismi celesti”, foto di Bianca Madeccia)
La poeta Maria Pia Quintavalla legge una sua poesia dedicata alla madre: “L’osso Bianco”. (Milano, novembre 2008). Il video è a cura di Bianca Madeccia.
STANZE DEL TEATRO AMOROSO. UN ITINERARIO VISIONARIO
La performer Romina De Novellis ci guida nelle proprie visioni attraverso le stanze di una casa vuota che apparirà abitata solo da quanti l’hanno lasciata. Le parole e la musica degli invitati a questa piccola processione amorosa diranno l’imperfetto della morte che non finisce ma canta nelle stanze della terra. (testo di Maria Grazia Calandrone)
Ideazione e regia: Romina De Novellis. Organizzazione: Maria Grazia Calandrone. Testi di: Sonia Bergamasco, Franco Buffoni, Maria Grazia Calandrone, Marilena Renda, Elena Stancanelli. I fotogrammi iniziali del video sono di Francesco Cabras. Il video è stato realizzato da Bianca Madeccia.
Nella raccolta (versi italiani e arabi) l’autore elabora, come Fernando Pessoa, un artificio letterario creando il personaggio di Khaled Al Zeer, pescatore nato sulle sponde flegree da profughi palestinesi.
Analfabeta e mai dichiarato all’anagrafe, Khaled-Volturnio, scriveva con ideogrammi particolari rubati alle forme della natura flegrea (si ricrea, cioè, per la seconda volta l’alfabeto dei Campi Flegrei) e lascia all’amico poeta un quaderno di testi inediti che vengono dallo stesso tradotti.
Ringrazio di cuore Giacomo Cerrai per la bella lettura de “L’acqua e la pietra” su Imperfetta Ellisse
Seduto con le spalle al
sole mi piace seguire
con le unghie l’onda
incerta del mento
sfiorarti appena il sangue
SILENZI IN FORMA DI POESIA: performance, versi, gesti e musica.
a cura di BIANCA MADECCIA Leggi il seguito di questo post »
Anche i surfisti sono poeti
se consideriamo che
almeno a occidente dell”Occidente
Anche loro sono alla ricerca
dell’onda perfetta
con il perfetto ritmo sublime
Anche loro sono alla ricerca della luce eterna
in fondo al tunnel del tempo
Anche loro volerebbero
attraverso la cruna di un ago
Anche loro sono realisti
e riconoscono un’onda assassina quando la vedono
Questi non sono dei cyberpunk
che navigano nel cyberspazio
Sono marinai che sanno
che il mare come la vita ha le sue rabbie
e può essere un mostro spietato
se vuole
e sbatte la poesia della vostra eterna estate
contro gli scogli senza rima dell’oltraggiosa fortuna.
(Lawrence Ferlinghetti “Non come Dante”, Minimum Fax)
E ogni poesia è un quadro
a una mostra
su una parete bianca
fatta di caos di cemento Leggi il seguito di questo post »
Dunque,
non dimenticare che per te
io rimarrò in attesa per secoli
voltando le spalle a quella soglia.