Copertina di "Dalla sua bocca. Riscritture di undici appunti inediti di Alda Merini - di Michele Caccamo e Maria Grazia Calandrone, Zona contemporanea. Riproduzione dello scritto di Alda Merini dedicato a Zanzotto.

“Dalla sua bocca. Riscritture di undici appunti inediti di Alda Merini – di Michele Caccamo e Maria Grazia Calandrone, Postafazione di Lietta Manganelli. Editore Zona contemporanea. La copertina mostra la riproduzione di uno scritto inedito di Alda Merini dedicato a Zanzotto.

*

chronica V

eppure il povero ha la sua parte di ragione: nessuno – o pochi –
regalerebbero un pane ogni giorno: il mito del lavoro
ha definitivamente
asfissiato il sentimento della carità pubblica, del giusto
gesto del riconoscimento
dell’altro come fratello – e così si finisce per rubare, perché nessuno
è pietoso con l’altro e tutto
è indifferenza, tutto è disprezzo

(da “CHRONICA” di Maria Grazia Calandrone)

*

8)

la religione guarda ai poveri
come a un ammasso di sentimenti
e li mette per strada
come nervi o alberi di Fede
ammalati di uno stesso delirio amoroso
io senza avere nulla da Dio
mi sono disperata la notte
e sarei arrivata a salvarli
anche dai mascalzoni o dalla fame
e non avrebbe avuto conto la menzogna
che  il Regno è degli ultimi
quando il male è l’unica abbondanza
è dal dolore e dall’inganno
che ha preso le mosse la mia poesia

(da “Il segno clinico di Alda” di Michele Caccamo)